MIKY BOTTI

my point of view

Xmas is back

Erano i tempi in cui Berta filava….erano i tempi in cui Michela festeggiava il Natale…

Da molti ormai nella mia casa non compare una luce, un fiocco, una decorazione, un qualsiasi elemento che riporti all’atmosfera del Natale.

L’albero?? Ma stiamo scherzando?? Sta ammuffendo in cantina da secoli.
Il presepe?? …questo sconosciuto…
I regali? …soliti…di convenienza…a volte inutili…

Passare per le strade pluridecorate ed illuminate, più o meno consumisticamente votate al Natale, è stata da tempo una sofferenza per me.
Un pò la perdita di mia sorella, un pò la solitudine, hanno dato alle festività natalizie a casa mia un’impronta veramente amara.

E’ via così per anni, me ne sono sempre lamentata, sempre a brontolare contro tutto il “sistema” natalizio.

Proprio io! Io che ai tempi non facevo altro che fare pacchetti e creare decorazioni, io che aspettavo con ansia il giorno in cui si poteva decorare l’albero, che mettevo le canzoni di natale già al 10 di Ottobre, che decoravo ogni angolo di casa con oggetti di Natali diversi, che mi illudevo di ricevere qualche sorpresa mentre lo sapevo sempre SEMPRE cosa c’era sotto l’albero per me.. proprio io si…che ero sicura di tutto…

Un pò come l’Ebenezer Scrooge della favola di Dickens, ingobbita, ingrigita, ingrugnita…in questo periodo, ultimamente, mi trasformavo più in una befana che in un folletto.

Quest’anno però molte cose sono cambiate, nel percorso intrapreso ci chiedono impegno e coerenza e rotture di schemi preesistenti che non ci fanno stare bene, per avere una vita migliore, allineata a quello che realmente siamo e vogliamo diventare…

E non serve andare a cercare chissà quali schemi, chissà quali enormi e immensi schemi da buttare in aria… sono le piccole cose, i piccoli cambiamenti che ne determinano poi uno grande… step by step come mi è stato detto poco tempo fa…

Durante il mini viaggio fatto con due amiche nei giorni scorsi è uscito il mio piccolo schema da rompere.

Ma anche alla luce di tutto quello imparato fino ad oggi….

Perchè pretendere che le cose cambino se IO per prima non faccio nulla per cambiare le cose? Perchè lamentarmi della inesauribile tristezza del Natale se IO per prima non gli riconosco altro se non assoluta tristezza? Perchè ingrigirmi vedendo gli altri festeggiare se IO per prima non porto un pò di festa nella mia casa? Perchè dare la colpa agli altri che sono felici quando invece sono IO a non esserlo??

L’universo ti riporta ciò che tu chiedi. Se tu pretendi che, pensando al Natale in modo negativo, questo improvvisamente si riveli invece di tutto punto positivo…ti sbagli.
L’universo ti darà ragione così che tu avrai conferma dei tuoi pensieri: ecco vedi? Che Natale schifoso…avevo ragione…
Ma ci hai mai provato a pensarla diversamente? Si certo, l’ho detto prima che una volta i Natali erano speciali…
E allora!!!
Cos’è cambiato da prima ad ora?? Il Natale?? non mi pare..arriva sempre la stessa data…è sempre la stessa storia…
Io sono cambiata.. io…

Ergo…Devi essere tu per primo a cambiare il modo di vedere le cose, non esiste che se scatti una fotografia con il filtro rosso sull’obbiettivo, la fotografia poi ti esce tutta blu!!

Ed eccolo qui il mio atto di potere, il mio schema da rompere per quest’anno: riportare il Natale a casa mia.

Non in senso consumistico ..(oddio se qualcuno mi regalasse una vacanza ai caraibi non ci sputerei sopra) ..ma in senso di energie, in senso di atmosfera, di sensazioni, di stati d’animo…
Riportare qualche decorazione, qualche luce, qualche candela e qualche musica.

Dopotutto ho appena sfondato il tetto per far entrare più luce, ho intrapreso una strada votata al cambiamento…come posso non voler cambiare questa cosa? Non è concesso…

Impegno: come posso pretendere d’essere d’esempio agli altri se non ribalto io per prima le cose che non vanno della mia vita?
Coerenza: cit.test.”Conformità tra le proprie convinzioni e l’agire pratico” ..se sono convinta a seguire questa strada per tutti gli altri aspetti della mia vita, lo devo essere anche per questo…
Azione e reazione: ora non posso più mettermi le fette di salme sugli occhi quando qualcosa non va bene, se non va bene non aspetto che qualcun’altro la risolva o che si risolva da sola, la risolvo io, detto fatto.

Un pò di paura c’è, quanto ci si abitua ad essere infelici??  Quanto è facile lamentarsi, brontolare e dire sempre male di tutto??
Tanto!! Tantissimo!! E’ di una facilità mostruosa…

Ma quanto è difficile iniziare a pensare invece di essere felici? Di godere di ogni piccola cosa che abbiamo attorno? Di sorridere, ringraziare e amare le persone, gli oggetti e tutto quello che ci circonda??
Beh…vi stupirà sapere che è più facile di quello che si pensa.
Passato il momento iniziale in cui ci si sente degli emeriti idioti, e il momento successivo in cui si ha la sindrome di Madre Teresa di Calcutta…si trova un equilibrio e tutto diventa naturale.

Non è falso buonismo, le arrabbiature e le fasi “down” ci saranno comunque e sempre, non tutti ci saranno sempre simpatici e ci sentiremo sempre comunque un pò idioti a ringraziare una pietra (…quasi tutti 🙂 ) …ma l’importante è provare a cambiare gli schemi, provare a vedere le cose con un altro occhio, cambiare il filtro alla macchina fotografica e vedere cosa succede… cosa può capitarvi di così grave se non ottenete niente?? Al massimo tornate al punto di partenza che già conoscete così bene…quindi…perchè non provarci?

Quindi caro Babbo Natale, quest’anno puoi ridiscendere dal mio camino…stavolta giuro lo tengo spento!!

Vediamo cosa succede…

Miky Cometa

10 Responses to “Xmas is back”

  1. Matteo Caurla

    Miky che dire… come al solito leggere i tuoi post è un vero piacere e tante volte mi rispecchio in quello che scrivi. Anche per me c’è stato un periodo che il periodo natalizio metteva tristezza anche se continuavo a fare il mio albero di Natale, però non avevo fantasia nelle decorazioni e lo facevo solo perchè era, passami il termine, normale fare l’albero.
    Poi qualcosa è cambiato ed ho iniziato a ritrovare la voglia di fare l’albero, la felicità che mi mette addosso vedere l’opera finita tutta illuminata e decorata, e sotto i pacchi regalo per tutta la famiglia, per non parlare del pranzo con parenti, cugini, sorella eccc.
    Se non cambiavo io la mia percezione del Natale sarei ancora qui a lamentarmi ma invece ho fatto una scelta, ho scelto di vivere il natale come va vissuto senza tanti pensieri ma vivendo le emozioni, quelle emozioni che un tempo erano sparite ed ora sono ritornate, le emozioni che vedi nelle persone a cui regali qualcosa, le emozioni dei nipoti che sono una cosa straordinaria…. io dico sempre che se si tornasse un po’ bambini tutto cambierebbe prospettiva.
    Miky cometa ti faccio tanti auguri di un felicissimo Natale… Un abbraccio di stelle filanti e luci colorate.
    Matteo

    Rispondi
  2. cristian.barbarino@gmail.com

    Michi sei semplicemente GRANDE… si semplicemente, perchè nella tua SEMPLICITA’ si nasconde una grande donna, capace di avere e ottenere ciò che vuole, in ogni momento della sua vita.. e mai come ora ne stai dando dimostrazione!!!

    Continua così perchè non si molla un ca…volo!!!!! =)

    p.s. come va il diario segreto dove scrivere i tuoi prossimi successi? ricordati… scrivi.. scrivi… sempre… scrivi… scrivi…

    un abbraccio!!!

    Rispondi
  3. Alessandra

    Beh! Cara Micky, mi entusiasmo e a volte (come in questo caso) mi commuovo a leggere i tuoi post.
    Mi sono accorta anche che aspetto con ansia la mail che mi avvisa che hai scritto 🙂
    NON E’ FANTASTICO TUTTO CIO’?
    Sei forte, sei sensibile, sei dolce e troppo, troppo vera in quello che scrivi…
    Grazie, perchè mi hai fatto capire da quanto tempo non ho più il Natale…nel mio cuore….
    Ti Voglio Bene.
    Buon VERO Natale!

    Rispondi
    • michelabotti

      ..la cosa fantastica cara cugina è ritrovarti adesso così vicina nonostante la distanza e poterti dire davvero dal cuore che ti voglio davvero bene !!

      Rispondi
      • Alessandra

        quante cose si ri-scoprono con un punto di vista diverso 😀 Anch’io sono felice di questo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: